Premesse orientate alle motivazioni del Corso
L’intelligenza emotiva è una competenza e un elemento che permette di misurare la qualità della performance di un Coach Professionista. Muovendo da un approccio neuroscientifico, affrontare il tema della gestione delle emozioni e delle competenze legate all’intelligenza emotiva è un passaggio essenziale per il miglioramento personale e professionale di un Coach. Il cuore della performance nel Coaching è caratterizzato da specifici elementi che consentono di sviluppare la propria consapevolezza emotiva e adottare uno stile relazionale efficace e orientato al miglioramento continuo.
Obiettivi del Corso
- Approfondire i concetti di gestione dello stato d’animo e di allineamento emotivo nella relazione di Coaching
- Delineare il concetto di misurazione del livello di intelligenza emotiva
- Definire strategie per migliorare l’intelligenza emotiva del Coach Professionista
- Emozioni, Coaching e Performance: l’autovalutazione del Coach mediante l’uso degli Standard di Qualità Professionale A.Co.I.
Target
Il Corso si rivolge a tutti i Coach Professionisti A.Co.I..
Competenze
AREA RELAZIONE
- Competenza 3
Creazione di un clima positivo, collaborativo e caratterizzata da empatia alleanza - Competenza 4
Stabilire un modello di relazione efficace.
Metodologia di gestione d’aula
Il Corso si svolge attraverso il metodo della lezione frontale ed è previsto l’utilizzo di supporti visivi.
Programma
- Emozioni e stato d’animo: definizioni e campo di applicazione nel Coaching;
- Il cuore di un Coaching efficace: l’intelligenza emotiva;
- Empatia, gestione dello stato d’animo ed allineamento emotivo: dalle neuroscienze al Coaching;
- Il quoziente emotivo: come misurare ed allenare l’intelligenza emotiva;
- Strategie per migliorare l’intelligenza emotiva;
- La gestione mentale dello stato d’animo: schemi di pensiero, visualizzazione ed ancoraggio;
- Intelligenza emotiva e performance: riferimenti agli Standard di Qualità Professionale A.Co.I.
Ente Erogante: A.Co.I.
Iscrizione: Obbligatoria (entro e non oltre il 12 Febbraio)
Data inizio: Venerdì 14 Febbraio 2025
Durata: 1 giorno (dalle ore 17,00 alle 20,00)
Monte ore complessivo: 3 ore
Tipologia di Corso: Aggiornamento
Crediti Formativi: 8
Materiale audio-video: No
Relatore: Federica Palumbo
Contributo di partecipazione Soci Online: € 55,00