Segreteria Organizzativa Nazionale
info[at]associazionecoachingitalia.it
segreteria[at]associazionecoachingitalia.it
_____________________
L’accesso ad A.Co.I. e la Qualificazione Interna sono legati al recepimento della “Norma Tecnica UNI sulle Competenze del Coach“, al numero di ore di Formazione, all’esperienza nell’esercizio della professione e alle competenze acquisite. I Coach Professionisti A.Co.I. rispettano elevati standard di professionalizzazione, rigorosi standard formativi e di pratica professionale. Possono fornire ai Clienti servizi eccellenti e un severo rispetto del Codice di autoregolamentazione A.Co.I.
A.Co.I. prevede tre livelli di Qualificazione Interna:
Associate Coach A.Co.I.*
Expert Coach A.Co.I.
Master Coach A.Co.I.
*Per la prima Iscrizione e l’ottenimento della prima Qualifica Associate Coach A.Co.I. occorrono:
Qual è lo scopo della Qualificazione Interna?
Benefici
Continuità
Per mantenere il livello di Qualificazione Interna raggiunto è necessario garantire la continuità di iscrizione ad A.Co.I. e il rispetto dei criteri sopra menzionati. Nel caso in cui il Socio non maturi il numero dei crediti formativi previsti per la formazione continua e/o non documenti il numero di servizi di Coaching e/o le ore di formazione riferite al livello di Qualificazione Interna raggiunto e/o il relativo Certificato riferito ai Servizi di Coaching Certificati (Norma Tecnica UNI 11601:2024), regredirà automaticamente alla qualifica iniziale (Associate Coach), fatta salva l’applicazione delle norme e dei regolamenti interni circa la procedura di accesso ad A.Co.I. (qualora non siano stati maturati i 30 crediti formativi riferiti all’aggiornamento obbligatorio annuale).
Criteri di attinenza dei Corsi di Formazione continua specifica riferita all’aggiornamento professionale
La formazione di aggiornamento deve essere coerente con l’attività del Coach Professionista e deve risultare compatibile con specifiche esigenze professionali. La formazione non potrà in alcun modo riguardare approfondimenti contenutistici che presuppongono l’identificazione o la sovrapposizione con l’attività professionale dello psicologo (ai sensi dell’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56).
Tutti i Corsi, non presenti nel calendario della Formazione obbligatoria annuale, dovranno essere presentati dal Socio/Coach preventivamente (almeno 15 giorni prima lo svolgimento) alla Segreteria Organizzativa, che esaminerà il contenuto della corrispondenza e valuterà i criteri di attinenza. Scarica il modulo di valutazione preventiva del Corso
Ottenuto l’esito positivo riferito alla prima valutazione documentale (effettuato dalla Segreteria Organizzativa), si potrà accedere alla valutazione da parte della Commissione preposta che, a proprio insindacabile giudizio, senza obbligo di motivazione del rifiuto, deciderà se riconoscere la validità della proposta ai fini della “formazione continua specifica”.
Sono da intendersi esclusi a priori i seguenti corsi: olistici, generici di crescita e sviluppo personale ed esperienziale, yoga, reiki, mindfulness, public speaking, vendita, marketing, personal branding, rebirthing, empowering, counseling, benessere, longevità, gestione dello stress, dell’alimentazione, dell’integrazione alimentare, delle dipendenze. Verranno esclusi, inoltre, tutti i corsi in cui si propongono strumenti di analisi, assesment, indagini psicologiche e di personalità, stumenti psicodiagnostici, interviste semi-strutturate, questionari e scale self-report, test di livello, test neuropsicologici, test di personalità, test proiettivi. Sono altresì da escludersi i grandi eventi formativi nazionali e internazionali anche se riguardanti temi e contenuti in linea con i criteri ammessi.
Genericamente sono ammessi:
Nello specifico c’è da sottolineare che:
Scarica la Richiesta di Valutazione preventiva del Corso
L’inclusione nelle liste internazionali sul sito comporta l’invio e la supervisione di una sessione di Coaching di 60 minuti (in lingua italiana o inglese) nel rispetto degli standard di performance A.Co.I. Inoltre, ogni registrazione dovrà essere accompagnata dalla relativa trascrizione parola per parola e minutaggio degli scambi relazionali.
I professionisti possono fare richiesta alla Segreteria Organizzativa per ricevere informazioni specifiche sulle modalità operative, circa la realizzazione e la trasmissione del materiale in oggetto. I documenti trasmessi saranno oggetto di valutazione da parte della “Commissione Accesso” che in nessun caso sarà chiamata a motivare il mancato superamento della prova.
Sintesi delle caratteristiche richieste